THRIVE: Utilizzo di Infografiche Interattive per le Competenze Sociali e Civiche delle Donne Migranti

HOME

L'immigrazione è diventata una parte "normale" della vita in Europa, con un numero sempre maggiore di donne che migrano in cerca di lavoro e istruzione. Attraverso il progetto THRIVE, speriamo di avvicinare attivamente le persone e le culture, di sostenere le donne migranti a realizzare il loro vero potenziale civico e sociale attraverso l'istruzione e l'apprendimento. The progetto THRIVE si baserà su 3 livelli, fornendo alle donne migranti risorse educative che le aiuteranno a: 1. Accedere ai servizi di base nei settori dell'occupazione, dell'alloggio, dell'istruzione e della sanità. 2. Accedere ai supporti sociali ed entrare in connessione con i membri della loro comunità locale (geografica, etnica, culturale, religiosa o altro). 3. Accedere a esperienze civiche, linguistiche e culturali che costituiranno le basi culturali, il senso di sicurezza e stabilità per impegnarsi con fiducia nella società ricevente in modo coerente ai concetti condivise di nazione e cittadinanza.

About

L'entità e il successo dell'inclusione possono essere misurati dal grado di parità o uguaglianza dei risultati con altri membri della comunità ricevente o ospitante. The progetto THRIVE affronterà questo "divario di parità" all'interno del partenariato sviluppando soluzioni educative e innovative per avvicinare attivamente le persone e le culture e aiutare le donne migranti a realizzare il loro vero potenziale civico e sociale attraverso l'educazione.

Quindi, quali sono queste soluzioni educative innovative? 

Le infografiche interattive sono un nuovo concetto di apprendimento che fornisce l'accesso ai contenuti di apprendimento attraverso i codici QR che possono essere attivati attraverso la fotocamera in qualsiasi smartphone moderno. Un’ottima modalità di proporre risorse per l’apprendimento innovative che saranno attraenti e accessibili per migranti e cittadine/i dei Paesi Terzi.

Le nostre infografiche interattive comprenderanno 4 diversi ma complementari elementi di "apprendimento" sotto forma di un video di spiegazione, un quiz, un breakout digitale e una sfida WebQuest che porterà le/i partecipanti direttamente ai contenuti di apprendimento con un semplice clic!

Le nostre infografiche interattive saranno disponibili ai livelli introduttivo e avanzato creando percorsi di progressione per le/i partecipanti.

Basic Level 1

Basic Level 2

Basic Advanced 1

Civic Introductory

Civic Advanced

Destinatari del Progetto

I partner del progetto THRIVE investiranno molto tempo e risorse per costruire partnership forti e solide con le principali parti interessate e i destinatari in ciascun paese. I partner garantiranno che la voce di tutti i gruppi destinatari sia rappresentata per sostenere l'attuazione del progetto THRIVE e che ogni azione pianificata per diffondere i risultati del progetto sia frequentata dai destinatari individuati.

 

I nostri destinatari principali sono:

1.Educatori di comunità e mediatori culturali che sono spesso in prima linea nei servizi di sostegno alle donne e ai migranti a livello di professionisti, e

2.Donne migranti e cittadini di Paesi Terzi.

toa-heftiba-4xe-yVFJCvw-unsplash

Partner

Il modello proposto per l'inclusione delle donne migranti dal progetto THRIVE è in fase di sviluppo e sperimentazione in 6 Stati membri dell'UE molto diversi, 3 paesi vantano una lunga storia di immigrazione – Francia, Spagna e Germania e 3 paesi più associati all'emigrazione per i quali l'immigrazione di massa è un fenomeno relativamente recente – Irlanda, Italia e Portogallo. Ciò contribuirà a garantire che i processi e i risultati siano solidi e abbiano una notevole trasferibilità potenziale ad altri Paesi.

News

Qui troverai tutte le newsletter e i comunicati stampa del progetto!

Newsletter #1

Newsletter #2

Newsletter #3

Newsletter #4

Eventi e Workshop

SEMINARI NAZIONALI THRIVE

In questi eventi saranno presentati e condivisi le risorse e i materiali didattici con un pubblico molto vario di educatori degli adulti e di comunità, mediatori culturali, responsabili educativi e decisori politici. I seminari saranno progettati per coinvolgere la partecipazione, l'inclusione e per raccogliere l’interesse alla nostra proposta educativa. Gli eventi saranno anche l'occasione per dare voce ai beneficiari finali: donne migranti e gli stessi cittadini di Paesi Terzi. Ciò porterà anche a discussioni di attualità e alla possibilità di dialogare di politica istituzionale, d’inclusione, di educazione e di riforme, temi che attraverseranno tutto il partenariato nei diversi Stati membri dell'UE. Sono previsti in Francia, Spagna, Irlanda, Italia, Germania e Portogallo nel maggio del 2022, con il coinvolgimento di almeno 175 stakeholder in Europa.

Scambi di apprendimento per educatori degli adulti

La formazione dei formatori sarà erogata ai rappresentanti di ciascun paese partner nel marzo 2022, istituendo un gruppo transnazionale di tutor per adulti che la pensano allo stesso modo, mediatori interculturali, formatori e orientatori che si potranno sostenersi a vicenda e sviluppare ulteriormente le loro relazioni di lavoro in futuro. L'evento di formazione di 3 giorni sarà ospitato in Spagna e comprenderà una formazione pratica basata sul workshop che introdurrà l'intera suite di risorse di formazione sviluppate dal progetto.

Il sostegno della Commissione europea alla produzione della presente pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette solo le opinioni degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Numero Progetto: 2020-1-FR01-KA204-080239

it_ITItalian